DeepSeek: L’Intelligenza Artificiale Cinese rimossa da Apple Store

Deepseek

DeepSeek, una startup cinese di intelligenza artificiale con sede a Hangzhou, ha rapidamente guadagnato notorietà grazie al suo modello avanzato, DeepSeek-R1. Lanciato nel 2023, questo modello si è dimostrato in grado di competere con colossi come OpenAI e Google, offrendo prestazioni comparabili a GPT-4 ma con un costo di sviluppo nettamente inferiore. Tuttavia, il rapido successo di DeepSeek ha anche sollevato dubbi riguardo alla sicurezza, alla privacy e all’influenza del governo cinese.

Un Rivale Economico e Potente

Ieri, lunedì 29 gennaio, DeepSeek ha sconvolto i mercati finanziari con il suo annuncio di nuovi modelli di IA a basso costo. La notizia ha scatenato una reazione immediata in borsa, con Nvidia che ha perso oltre il 6% del suo valore in un solo giorno, traducendosi in una perdita di circa 600 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Il titolo ha continuato a oscillare per tutta la settimana, mentre gli investitori cercavano di capire l’impatto che la nuova tecnologia avrebbe sul settore. DeepSeek-R1 è stato addestrato con un investimento di circa 6 milioni di dollari, una cifra sorprendentemente bassa rispetto ai miliardi spesi dalle aziende occidentali. Nonostante ciò, i test dimostrano che DeepSeek-R1 è altamente competitivo, aprendo nuove possibilità per lo sviluppo di IA a basso costo. La sua efficienza ha scosso i mercati finanziari, causando un brusco calo del valore delle azioni di Nvidia.

Un aspetto meno noto è che DeepSeek non si limita all’elaborazione del linguaggio naturale. La sua architettura è stata progettata per integrare modelli multimodali, in grado di gestire immagini, video e dati numerici, aprendo la strada a una nuova generazione di IA versatili.

Preoccupazioni sulla Sicurezza e la Privacy

Nonostante il potenziale di DeepSeek, sono emersi diversi problemi di sicurezza. Uno studio recente ha evidenziato che DeepSeek-R1 ha una probabilità undici volte maggiore di generare contenuti dannosi rispetto ai suoi rivali. Inoltre, un’importante falla di sicurezza ha esposto oltre un milione di righe di log, tra cui cronologie delle chat, chiavi segrete e dettagli backend.

Il Garante della Privacy in Italia ha deciso di vietare l’uso di DeepSeek nel paese per via di preoccupazioni sulla gestione dei dati personali. Di conseguenza, l’app è stata rimossa dall’Apple Store e da Play Store in Italia. Questo fa dell’Italia il primo paese a imporre un divieto ufficiale su DeepSeek, una mossa che potrebbe influenzare altre nazioni europee.

Propaganda e Controllo Governativo

Un altro aspetto controverso riguarda la censura e la propaganda. Diversi ricercatori hanno osservato che DeepSeek è meno propenso a fornire risposte critiche nei confronti del governo cinese rispetto alle IA occidentali. Le sue risposte sembrano spesso allinearsi con la narrativa ufficiale di Pechino, limitando la libertà di informazione.

A livello internazionale, DeepSeek è già stato vietato su dispositivi governativi negli Stati Uniti e in Texas per motivi di sicurezza nazionale. La NASA, ad esempio, ha bloccato l’accesso a DeepSeek ai suoi dipendenti.

Indagini su Violazioni di Proprietà Intellettuale

Un’altra questione riguarda la possibile violazione di proprietà intellettuale. OpenAI e Microsoft stanno indagando se DeepSeek abbia utilizzato dataset proprietari per addestrare il proprio modello senza autorizzazione. Alcuni esperti sospettano che DeepSeek abbia ottenuto dati riservati attraverso canali non ufficiali, sollevando il rischio di azioni legali internazionali.

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sta anche indagando se DeepSeek abbia ottenuto illegalmente GPU Nvidia attraverso Singapore, aggirando le restrizioni commerciali imposte dagli USA alla Cina.

DeepSeek e il Futuro dell’Intelligenza Artificiale

Nonostante le controversie, DeepSeek continua a innovare. Amazon ha recentemente annunciato che offrirà i modelli DeepSeek tramite i suoi servizi cloud, segnale che il mercato vede ancora un grande potenziale in questa tecnologia.

Un aspetto interessante è che DeepSeek sta esplorando il campo delle IA per la finanza, con l’obiettivo di creare assistenti virtuali capaci di elaborare dati economici in tempo reale per analisi e previsioni avanzate. Questo potrebbe avere un impatto significativo sul settore degli investimenti e dell’analisi di mercato.

Conclusioni

DeepSeek rappresenta una delle innovazioni più importanti nel settore dell’intelligenza artificiale, con il potenziale di ridefinire il mercato grazie alla sua efficienza e ai costi ridotti. Tuttavia, le questioni legate alla sicurezza, alla privacy e alla politica potrebbero ostacolare la sua espansione globale.

L’evoluzione di DeepSeek sarà un banco di prova per il futuro della regolamentazione dell’IA e per l’equilibrio tra innovazione tecnologica e sicurezza dei dati. Mentre i governi e le aziende occidentali valutano il suo impatto, una cosa è certa: DeepSeek ha già cambiato le regole del gioco.

Noi di Ipermela siamo stati precursori di questo cambiamento, avendo conosciuto DeepSeek già il 20 gennaio attraverso i nostri canali di comunicazione abituali, come forum internazionali e la piattaforma X, sempre aggiornata. Ne abbiamo discusso approfonditamente nella nostra consueta serata pubblica del 22 gennaio dedicata all’intelligenza artificiale.

Continua a seguirci e, se sei interessato all’argomento, partecipa alle nostre serate pubbliche e visita la pagina dedicata ai.ipermela.com per conoscere la prossima data.